Non hai articoli nel carrello.
GRAFFITI
IL SISTEMA KITER ANTIGRAFFITI
Tutti i materiali che “vivono” all’esterno (edifici, monumenti, mezzi di trasporto) sono soggetti
all’influenza permanente di:
• agenti climatici: caldo, freddo, umidità, vento, gelo, pioggia
• inquinamento atmosferico: gas di scarico, metalli pesanti, polveri, solventi volatili, piogge acide.
A questi fattori ambientali si aggiungono i danni causati dagli imbrattamenti con vernici, inchiostri, aerosol: i cosiddetti “GRAFFITI”.
I GRAFFITI: Vandalismo o espressione artistica?
Da sempre nelle città l’uomo ha scritto sui muri. Negli ultimi decenni, sotto l’impulso della
comunicazione, della pubblicità di massa e delle tensioni sociali esplose nelle grandi
metropoli, il fenomeno graffiti ha assunto proporzioni vastissime, coinvolgendo oltre agli
edifici anche i monumenti e i mezzi di trasporto pubblico (treni, autobus, tram e metropolitane).
Inoltre è nata una vera e propria “arte” del graffito in cui si sono espresse personalità di
notevole valore artistico.
Senza voler togliere nulla all’importanza comunicativa e artistica del graffito (oggi su molti edifici e mezzi di trasporto sono appositamente commissionati graffiti artistici o pubblicitari, gli imbrattamenti indiscriminati non regolamentati e con esclusiva valenza di deturpamento pongono
grossi problemi estetici e economici dovuti ai costi del recupero delle superfici.
Il danno maggiore causato dallo sporcamente da graffiti è la penetrazione, nelle porosità delle
superfici o negli strati di vernice che le rivestono, dei pigmenti disciolti nei solventi organici che
compongono gli inchiostri e gli aerosol utilizzati per i graffiti.
La penetrazione infatti ha come conseguenza che per rimuovere il 100% dei residui da graffiti
bisogna “grattare” con opportune operazioni meccaniche strati superficiali di vari millimetri a
seconda del tipo di inchiostro usato e del grado di porosità e di assorbimento della sporcizia
dei materiali.
I problemi esplodono quando ad essere interessati al fenomeno sono edifici e monumenti di valore storico e artistico, dove vengono impiegati materiali ad alta assorbenza (pietre naturali) o delicati (bronzo) ai quali le stesse operazioni di pulizia sia meccaniche che chimiche possono creare ulteriori gravi danni in termini di rimozione delle vernici originarie, asportazione di spessori più o meno consistenti, corrosione della superficie.
Infatti i mezzi meccanici (sabbiatrici, idropulitrici, frese) rimuovono gli inquinanti per abrasione,
agendo sulla superficie fino a totale eliminazione degli strati sporchi.
Ad ogni operazione di pulizia gli abrasivi rimuovono gli strati superficiali da pochi micron a
svariati millimetri a seconda del grado di penetrazione delle macchie.
I mezzi di tipo chimico aggressivi possono danneggiare e a volte corrodere la superficie e
tendono anche a solubilizzare i coloranti e i pigmenti con il risultato di farli penetrare più in
profondità o di spanderli sulla superficie creando aloni più grandi. In molti casi la soluzione
“prodotto pulente + colorante” penetra maggiormente nelle porosità della superficie e
scompare dando l’impressione di completa pulizia. Dopo qualche tempo però (da pochi
minuti a giorni) la soluzione riaffiora per risalita capillare riportando in superficie i coloranti e
ricreando gli aloni e le macchie.
Anche il recupero di edifici residenziali e facciate deteriorati dai graffiti è difficoltoso perché la
semplice sovraverniciatura dei muri non può essere replicata all’infinito, pena ulteriori danni
alle strutture dovuti all’annullamento della traspirabilità dei muri e al progressivo
deterioramento degli stessi.
La protezione preventiva delle superfici è quindi l’unica via percorribile e consiste nel creare
una barriera che eviti la penetrazione dei colori e renda la rimozione dei graffiti semplice e
eseguibile senza necessità di mezzi meccanici abrasivi o prodotti chimici aggressivi.
Esistono 2 tipologie di protettivi antigraffiti: sacrificali e permanenti.
Sacrificali sono i protettivi che vengono eliminati facilmente con la rimozione della scritta senza
l’uso di prodotti chimici aggressivi e che quindi ad ogni operazione di pulizia devono essere
ripristinati.
Permanenti sono i prodotti che sopportano varie operazioni di pulizia e quindi non devono essere
ripristinati ogni volta che vengono rimossi i graffiti, ma proprio per questo sono vernici molto resistenti che per essere a loro volta eliminate richiedono l’uso di svernicianti aggressivi.
Kiter propone un sistema basato su protettivi trasparenti sacrificali che applicati sulle superfici da
proteggere evitano l’ancoraggio e la penetrazione delle vernici e su detergenti specifici per la rimozione dei graffiti.
Le vernici protettive di Kiter hanno la funzione di eliminare l’assorbenza “chimica” dei muri senza
alterarne le caratteristiche estetiche.
I PROTETTIVI ANTIGRAFFITI SACRIFICALI KITER
TR E25 a finitura lucida e RELGRAF a finitura “naturale”
Caratteristiche:
• Prodotti a base acqua.
• Monocomponenti.
• Non contengono sostanze nocive.
• Non contengono sostanze che possono inquinare i muri o che si possono fissare
permanentemente sui muri pregiudicando eventuali “rinfreschi” della vernice originaria
(dopo l’asportazione del protettivo).
• Sono trasparenti e non alterano l’aspetto estetico e le caratteristiche cromatiche dei
supporti.
• Hanno elevata efficacia di protezione contro aerosol, vernici e pennarelli indelebili.
• Non hanno problemi di invecchiamento sia dal punto di vista estetico che di
funzionalità antigraffiti.
• Impediscono sia la penetrazione dei graffiti che di altri agenti di sporcamente.
• Resistono all’esterno e alle piogge.
• Non alterano la traspirabilità dei muri.
• Sono facilmente rimovibili e non richiedono operazioni complesse o prodotti aggressivi
per la loro eliminazione.
-
Special Price Iva esclusa: 123,58 € Iva inclusa: 150,77 €
Prezzo Iva Inclusa: 158,70 €
Protettivo trasparente per facciate a finitura lucida 6 kg antigraffiti tr e25 KITER
-
Special Price Iva esclusa: 75,98 € Iva inclusa: 92,70 €
Prezzo Iva Inclusa: 97,58 €
Protettivo trasparente per facciate a finitura “naturale” 6 L RELGRAF KITER